Le parole

Il libro, quell’incredibile strumento
“Fra i diversi strumenti dell’uomo, il più stupefacente è, senza dubbio, il libro. Gli altri sono estensioni del suo corpo…. Solo il libro è un’estensione della memoria e dell’immaginazione
J.L. Borges
L´Importanza della lettura secondo le neuroscienze
La lettura stimola l’attività cerebrale, rafforza le connessioni neuronali e aumenta la riserva cognitiva del cervello, un fattore che si è dimostrato efficace nella prevenzione contro le malattie neurodegenerative.
Leggere è una delle attività più benefiche per la salute, poiché è stato dimostrato che stimola l’attività cerebrale e rafforza le connessioni neuronali, inoltre, negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato una correlazione tra il livello di lettura e scrittura e l’aumento della riserva cognitiva.
.
Esercitare la memoria
Diversi studi dimostrano che un cervello attivo non solo svolge meglio le sue funzioni, ma aumenta anche la velocità di risposta, poiché durante la lettura, il cervello è costretto a pensare, a organizzare idee, a correlare i concetti, a esercitare la memoria e ad immaginare, stimolando i neuroni e migliorando così la capacità intellettuale.
Come evidenziato dalla SEN (Spanish Neurology Society), “La lettura genera anche argomenti di conversazione, che facilitano l’interazione e le relazioni sociali, un altro aspetto chiave per mantenere il nostro cervello in salute”. Promuovere la lettura ha anche altri vantaggi per la nostra salute, come la riduzione del livello di stress o, prima di andare a dormire, la facilitazione del sonno.
Sebbene la lettura sia una buona abitudine a qualsiasi età, nei bambini, è necessario porre maggiore enfasi sulla sua importanza. È il momento migliore per infondere questa abitudine soprattutto perché il cervello e le sue funzionalità sono ancora in via di sviluppo.

Migliora le competenze linguistiche
I bambini che trascorrono più tempo a leggere hanno una migliore capacità di esposizione orale.
Esiste anche una stretta correlazione tra rendimento scolastico e lettura.

Migliora l'apprendimento
Studi scientifici dimostrano che i bambini che amano leggere hanno un migliore rendimento scolastico.
I ricercatori hanno scoperto che i bambini che leggono tutti i giorni all’età di 10 anni e che continuano a leggere a 16 anni almeno una volta a settimana ottengono risultati migliori a scuola non solo in grammatica ma anche in matematica.

Sviluppa la creatività
Ricercatori del Regno Unito hanno riscontrato una stretta correlazione tra pensiero creativo e quoziente intellettivo: la lettura facilita la creazione di nuove associazioni tra idee e concetti noti e l’immaginazione costruttiva.
Non c’è nessun vascello che, come un libro possa portarci in paesi lontani….
Emily Dickinson.

La lettura ci rende più felici
Università di Roma III
Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione europea. Questo sito web riflette solo le opinioni dell’autore e la Commissione non è responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni qui contenute.
